1

L’Umbria, la Calabria e la Sardegna

Oggi raggruppiamo i vini Slow 2019 di tre regioni in un unico post: l’Umbria, la Calabria e la Sardegna. (Solo per comodità)

Come abbiamo già detto in altri post l’annata 2017 è stata davvero difficile a causa delle condizioni climatiche per nulla favorevoli alla crescita lineare dell’uva. Questo è avvenuto anche in Umbria, Calabria e Sardegna ahimè!

Ciò nonostante alcune etichette sono riuscite a conquistare il fregio di vino Slow 2019 con l’annata 17.

Un occhio di riguardo va all’Umbria che si dimostra una fucina di vini naturali e non solo. Da sottolineare la grande presenza di vini per così dire “nuovi”, cioè molte cantine hanno deciso di sperimentare e questo è un bene. Sì i vini non sono privi di difetti, ma per lo meno ci sono buone prospettive per il futuro. 😉

In Sardegna e Calabria sono i vitigni simbolo a eccellere: Cannonau e Vermentino per la Sardegna; il Cirò per la Calabria.

Ma veniamo alla consueta carrellata di vini con i prezzi e gli ecommerce da cui poterli acquistare.

Sardegna
Etichetta Produttore Prezzo Ecommerce
Cannonau di Sardegna Nostranu 2016 Berritta 10.50€ Berritta
Crannatza 2012 Famiglia Orro  
CRG 2016 Quartomoro di Sardegna 19.00€ Tannico
Malvasia di Bosa Ris. 2013 G. Battista Columbu 39.50€ Callmewine
       
Calabria
Etichetta Produttore Prezzo Ecommerce
Annibale 2016 Le Moire 11.80€ ViniSudShop
Cirò Rosso Cl. Sup. 2015 A Vita – (2014) Callmewine
Cirò Rosso Cl. Sup. Aris 2015 Sergio Arcuri 18.00€ Vedstore
Greco di Bianco 2016 Cantine Lucà 27.00€ ViniSudShop
       
Umbria
Etichetta Produttore Prezzo Ecommerce
Anteprima Tonda 2016 Antonelli San Marco  
Buscaia 2017 Collecapretta 15.60€ ViniSudShop
Le Tese 2016 Romanelli  
Montefalco Rosso 2014 Adanti 11.80€ Tannico
Montefalco Sagrantino Le Pretelle 2011 Raìna  
Orvieto Cl. Sup. Campo del Guardiano 2016 Palazzone – (2015) Callmewine
Rosso de Véo 2011 Paolo Bea – (2010) Callmewine
Vardano 2017 Enrico Neri  

Di seguito come al solito la lista delle regioni già prese in esame. Dategli un’occhiata!

Abruzzo e Molise Alto-Adige Basilicata
Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia e Slovenia
Liguria Lombardia Marche
Puglia Sicilia Trentino



La chiamavano Trinacria

La Trinacria, anche meglio conosciuta come Sicilia, quest’anno sforna ben 19 vini SLOW.

Come ho già detto in altri post: l’annata 2017 è stata particolarmente complicata e la Sicilia forse è stata una di quelle regioni che ha sentito maggiormente questa “difficoltà”. Ciò nonostante alcune aree hanno comunque prodotto dei vini di ottima qualità, un ottimo esempio sono il Catarratto e il Grillo. Tra i vini dell’annata 2016 un nota di merito va ai Nero d’Avola ricchissimi di frutto e di facile beva.

Bene anche i vini delle isole con i passiti, anche se sono diventati sempre meno i produttori ahimè!

Ah non perdetevi gli Chardonnay! 😉

Etichetta Produttore Prezzo Ecommerce
Bianco Pomice 2017 Tenuta di Castellaro 23.50€ Callmewine
Cerasuolo di Vittoria 2017 Gulfi 15.90€ NettariEtruschi
Etna Bianco Ante 2016 I Custodi delle Vigne dell’Etna 26.00€ Vino75
Etna Bianco Sup. Aurora 2017 I Vigneri – (2016) Tannico
Etna Rosso Allegracore 2016 Fattorie Romeo del Castello  
Etna Rosso Arcuria 2016 Calcagno  
Etna Rosso Calderara Sottana 2016 Tenuta delle Terre Nere 54.00€ ItalianWineSelection
Faro 2015 Bonavita 24.60€ Webdivino
Frappato 2017 COS 17.40€ Tannico
Grappoli del Grillo 2016 Marco De Bartoli 22.40€ Vino75
Guarini Coccinella 2016 Aldo Viola 14.50€ Decanto
Il Frappato 2016 Arianna Occhipinti 25.00€ Origini
Lamoresca Rosso 2017 Lamoresca 16.26€ Dolce-Vite
Munjebel VA 2016 Frank Cornelissen  
Nero d’Avola Argille di Tagghia Via 2017 Centopassi – (2016) DivineGolositaToscane
Passito di Pantelleria Decennale 2008 Ferrandes 40.80€ Webdivino
Saharay 2016 Porta del Vento 24.00€ Callmewine
Sicilia PerricOne 2016 Castellucci Miano 14.50€ WinePoint
Vignammare 2017 Barraco 16.50€ NettariEtruschi

E come di consueto un riassunto delle puntate precedenti…

Abruzzo e Molise Alto-Adige Basilicata
Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia e Slovenia
Liguria Lombardia Marche
Puglia    



Puglia in action

La Puglia entra in azione. Ben 10 centri (SLOW) nella guida Slow Wine 2019.

Eccoci ad una delle regioni del sud Italia che preferisco, senza nulla togliere alle altre ci mancherebbe. E’ solo una questione di gusti…tutto qui!

Nonostante la guida Slow Wine 2019 abbia preso in esame per la maggior parte il millesimo 2017 solo due vini sono stati premiati come vini SLOW.

Questo ad indicare che l’annata 2017 è stata davvero molto molto difficile per la vite e per i produttori. Un’annata caldissima e pressochè priva di precipitazioni non hanno certo aiutato i viticultori, ma è proprio dalle difficoltà che escono i grandi vini. Ma soprattutto si è vista la lungimiranza delle aziende pugliesi che hanno sempre lavorato bene negli ultimi anni dal punto di vista della cura delle pianta, senza ripiegare continuamente a trattamenti fitosanitari, ma al contrario preservandola e curandola periodicamente.

Grazie a questo ora possiamo gustarci prodotti di assoluata eccellenza.

Etichetta Produttore Prezzo Ecommerce
Cacc’e Mmitte di Lucera 2016 Cantina La Marchesa  
Castel Serranova 2014 Vallone 13.00€ Wine&More
Es 2016 Gianfranco Fino 42.50€ MyWineStore
Est Rosa 2017 Pietraventosa 15.00€ Pietraventosa
Gioia del Colle Primitivo 16 2015 Polvanera 26.71€ Tannico
Gioia Del Colle Primitivo Fatalone Ris. 2015 Fatalone Pasquale Petrera 17.50€ Callmewine
Le Braci 2011 Severino Garofano Vigneti e Cantine 42.50€ Callmewine
M. Cl. Gran Cuvée XXI Secolo 2012 d’Araprì 24.90€ MyWineStore
Metiusco Rosso 2017 Palamà 11.50€ Tannico
Mondo Nuovo 2015 Morella 40.70€ Tannico

Come al solito, se vi siete persi le regioni già prese in esame, ecco qui sotto un pratico elenco:

Abruzzo e Molise Alto-Adige Basilicata
Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia e Slovenia
Liguria Lombardia Marche