
Ciao a tutti, wine lovers!
Sabato 5 aprile ho avuto il privilegio di partecipare alla prima giornata di Summa 2025, tenutosi lo scorso weekend a Magrè sulla Strada del Vino (BZ). Ero in compagnia di cinque amici, tutti accomunati da un’unica grande passione: il vino. Per me è stata la terza edizione consecutiva dopo il 2023 e il 2024, e ancora una volta questo evento straordinario non ha deluso le mie aspettative. Ecco il racconto della mia giornata e tutto quello che rende Summa un appuntamento imperdibile.
Summa: Una Storia di Eccellenza
Summa nasce oltre 25 anni fa dalla visione di Alois Lageder, un nome che è sinonimo di qualità e sostenibilità nel mondo del vino. Quello che era iniziato come un evento locale è diventato negli anni un punto di riferimento internazionale per gli amanti dei vini biologici e biodinamici. Nel 2025, l’edizione ha ospitato 112 produttori provenienti da 8 paesi, offrendo degustazioni guidate, masterclass e verticali di altissimo livello. La filosofia alla base? Celebrare il vino come espressione di territorio, natura e passione. E vi assicuro, si sente in ogni sorso.
Organizzazione Impeccabile e un’Ambientazione da Sogno
Anche quest’anno, l’organizzazione è stata semplicemente perfetta. Dopo aver partecipato alle edizioni 2023 e 2024, posso dire che Summa mantiene sempre uno standard altissimo: logistica fluida, accoglienza calorosa, gestione degli spazi e delle prenotazioni senza sbavature. Ma ciò che rende questo evento unico è l’ambientazione: il paesaggio intorno a Magrè è mozzafiato, con vigneti che si perdono all’orizzonte e un paese che per un weekend si trasforma nel cuore pulsante del vino. La Tenuta Alois Lageder, che organizza e ospita l’evento, è il palcoscenico ideale: un mix di storia, eleganza e natura che ti cattura dal primo istante.
La Mia Giornata al Summa 2025
Ecco com’è andata la mia giornata, un vero viaggio tra assaggi, scoperte e momenti indimenticabili.
Arrivo e Check-in
Grazie al mio ingresso stampa, sono arrivato presto e ho potuto prenotare in anticipo due esperienze: la masterclass sui vini austriaci e la verticale di Barolo di Giulia Negri. Un consiglio spassionato: arrivate prima delle 10:00, quando aprono i cancelli. Altrimenti rischiate di non riuscire a riservarvi un posto per le degustazioni guidate, le visite in cantina o le masterclass. E credetemi, sarebbe un vero peccato vista la qualità di quello che viene offerto.
Primi Assaggi: Riesling Tedeschi
Prima della masterclass delle 11:00, ci siamo concessi qualche assaggio di vini bianchi tedeschi, soprattutto Riesling. Tra i miei preferiti, quelli di Zähringer (@weingutzahtinger) e Georg Breuer (@weingut_georg_breuer): freschi, eleganti, con quella mineralità che ti prepara perfettamente alla giornata. [Qui inserirei un paio di foto delle bottiglie o dei bicchieri, che ne dite?]
Masterclass sui Vini Austriaci con Willi Schlögl

Alle 11:00 è iniziata la masterclass condotta da Willi Schlögl, un’esperienza che mi ha conquistato. Abbiamo esplorato i vini austriaci, e devo dire che i bianchi mi hanno entusiasmato: precisi, vibranti, un piacere da bere. I rossi, come il Blaufränkisch, mi hanno convinto un po’ meno, ma è questione di gusti. Willi, però, è stato il vero protagonista: simpatico, coinvolgente, capace di rendere ogni spiegazione un momento di condivisione. Un applauso a lui!

Pausa Pranzo: Qualità e Innovazione
Dopo la masterclass, ci siamo diretti all’area food. Qui tutto era di altissima qualità, ogni piatto sembrava pensato per accompagnare i vini. Ma il vero colpo di genio? Un banco di assaggio con tutti i vini presenti al Summa. Poter passare da un’etichetta all’altra mentre mangi è un’idea strepitosa che ha reso il pranzo ancora più speciale.
Verticale di Barolo con Giulia Negri

Alle 13:30, nella suggestiva cantina di Alois Lageder, abbiamo partecipato alla verticale di Barolo di Giulia Negri (@giulianegri_serradenari), assaggiando le annate dal 2015 al 2020. È stata un’esperienza bellissima: ogni sorso raccontava l’evoluzione di un vino straordinario, e il contesto – una cantina storica avvolta da un’atmosfera unica – ha reso tutto ancora più magico. Giulia sa davvero come lasciare il segno.
Pomeriggio tra i Produttori
Il resto della giornata l’abbiamo dedicato agli assaggi dei vari produttori, ospitati nelle stanze storiche della Tenuta Alois Lageder. Ogni cantina aveva qualcosa di speciale da offrire, e tra le scoperte più sorprendenti ci sono stati un Bitter e un Verthmut di Villa Papiano (@villapapiano). Nuove chicche da aggiungere alla mia lista personale!
Conclusione della Giornata
Alle 17:00, con un po’ di rammarico, abbiamo dovuto salutarci: ci aspettavano 2 ore e mezza di strada per tornare a casa. L’evento sarebbe proseguito fino alle 18:00, ma il viaggio ci ha imposto una partenza anticipata. Tuttavia, quelle ore sono state più che sufficienti per vivere un’esperienza indimenticabile.
Un Evento da Non Perdere
Summa 2025 è stato un trionfo di sapori, paesaggi e organizzazione. Se amate il vino, segnatevi questo evento per il prossimo anno: arrivate presto, prenotate tutto e lasciatevi sorprendere. La qualità dei vini, l’atmosfera di Magrè e la passione che si respira in ogni angolo rendono Summa un appuntamento unico nel suo genere. Sul mio blog continuerò a raccontarvi altre avventure enoiche, quindi restate sintonizzati su fumawine.com!