Salta il contenuto
  • Instagram profile
  • Facebook profile
  • Twitter profile

Best price for best wine

  • Assaggi
    • I Mediocri
  • Eventi
  • Notizie
  • Comunicazioni
  • Offerte vini
  • #CANTINIAMO
    • Lo scopo
    • Visite 2019

Il mio Merano Wine Festival

Cascina Lago Scuro

Cascina Lago Scuro, sei troppo (Beau)fort!

Valtenesi 2019

Valtènesi: il Mediterraneo lombardo

Calatroni cantiniano 2019

Calatroni…non ci sono paragoni!

52 sfumature di rosso

Cinquantadue sfumature di rosso – Il Capitolo Toscana

Piemonte a volontà

Solo il Piemonte ti darà forza e grinta a volontà

Puglia in action
16/10/201816/10/2018 r00stersmokerNotizie

Puglia in action

La Puglia entra in azione. Ben 10 centri (SLOW) nella guida Slow Wine 2019. Eccoci ad una delle regioni del sud Italia che preferisco, senza nulla togliere alle altre ci mancherebbe. E’ solo una questioneLeggi il post

Il tempo delle Marche
13/10/201812/10/2018 r00stersmokerNotizie

Il tempo delle Marche

E’ tempo di scoprire i vini Slow 2019 delle Marche! Sono ben 16 e tutti ben distribuiti sul territorio. Territorio che si dimostra l’habitat perfetto per moltissimo vitigni autoctoni. Partiamo dai bianchi e in particolareLeggi il post

Due Cremonesi DOC
12/10/201812/10/2018 r00stersmokerNotizie

FUMAWINE e Chiara Ferragni due cremonesi DOC

FUMAWINE e Chiara Ferragni a confronto. Forse molti di voi non lo sanno, ma sia io e che Chiara Ferragni proveniamo dal quello splendido territorio della bassa padana che è racchiuso nella provincia di Cremona.Leggi il post

Lombardia Slow 2019
11/10/201804/10/2018 r00stersmokerNotizie

Lombardia flagello diddio

Per il 2019 la Lombardia fa 9: la figliolanza (vedi Smorfia Napoletana)! 9 figli; 9 Vini SLOW appena nati e pronti per essere coccolati…e bevuti!!!  La Lombardia si dimostra terra di spumanti e di rossiLeggi il post

Liguria Slow
09/10/201803/10/2018 r00stersmokerNotizie

Liguria Slow

6 etichette premiate come Vino Slow 2019 per la Liguria. A soropresa tre dei 6 sono dei Rossese di Dolceacqua… il Rossese è una tipologia di vino che, vi dico la verità, non ho maiLeggi il post

Esorcismo Emilia Romagna
06/10/201803/10/2018 r00stersmokerNotizie

L’esorcismo dell’Emilia Romagna

Oggi esorcizziamo l’Emilia Romagna estirpando ben 16 vini SLOW dal suo territorio! A parte gli scherzi, l’Emilia Romagna grazie alla sua conformazione, ricca di pianure e colline, si rivela un regione in grado di regalarciLeggi il post

A qualcuno piace il carso
04/10/201829/09/2018 r00stersmokerNotizie

A qualcuno piace il Carso

Carso più o meno, infatti oggi parliamo dei VINI SLOW 2019 per Friuli Venezia Giulia e Slovenia. Ci ho fatto pure il militare in questa zona (Cormons) lo sapevate? No ovviamente! 😀 Secoli e secoliLeggi il post

Campania & Slow 2019
02/10/201828/09/2018 r00stersmokerNotizie

Campania & SLOW

La Campania non resta di certo a guardare e anche quest’anno sforna 13 vini SLOW. Sotto, come al solito, la carrellata dei vini della Campania premiati con (se possibile) relativo prezzo ed ecommerce su cuiLeggi il post

Basilicata Spaziale
30/09/201828/09/2018 r00stersmokerNotizie

Basilicata spaziale

Basilicata e suoi vini SLOW 2019. Se ti sei perso gli articoli delle precedenti regioni eccoli di seguito: Abruzzo e Molise Alto-Adige Come al solito vi riporto la lista dei vini premiati da Slow WineLeggi il post

Fumawine l'alto adige
29/09/201827/09/2018 r00stersmokerNotizie

L’Alto Adige ti fa robusto e disposto all’esercizio

Dopo il successo dei Metodo Classico e di Abruzzo-Molise oggi è il turno dei vini SLOW 2019 dell’Alto Adige. Non so voi, ma quando parlo dell’Alto Adige io penso subito all’ordine, alla precisione, alla determinazione,Leggi il post

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Categorie

  • #CANTINIAMO (2)
    • Visite 2019 (2)
  • Assaggi (7)
    • I Mediocri (2)
  • Comunicazioni (4)
  • Eventi (8)
  • Notizie (20)
  • Offerte vini (1)

Articoli recenti

  • Il mio Merano Wine Festival
  • Cascina Lago Scuro, sei troppo (Beau)fort!
  • Valtènesi: il Mediterraneo lombardo
  • Calatroni…non ci sono paragoni!
  • Cinquantadue sfumature di rosso – Il Capitolo Toscana

Segui @FUMAWINE su Instagram

fumawine

🔍 Best price for best wine
📃 WSET Level 2 pass with Distinction
📺 IGTV for my e-commerce reviews
🍷 #cantiniamo visit wineries
® fumawine.com my site

Claudio Fumagalli
Ok ragazzi, per questa #bottiglia serviva un post Ok ragazzi, per questa #bottiglia serviva un post perché sarebbe passata troppo in sordina con una semplice story.
Inoltre le cose da dire non sono poche e soprattutto mi premeva esprimere il mio ringraziamento verso alcuni profili, anche se sarebbe giusto dire “persone”, che seguo e stimo molto. Quindi oggi ringrazio Saverio Russo di @italianwinelover per avermi fatto conoscere questa bottiglia. Sì seguo il suo profilo e il suo blog perché, come anche per molti altri, mi ha dato prova negli anni di imparzialità e grande rispetto nei confronti del #vino, delle #cantine, dei #vignaioli e del territorio. Se ancora non lo seguite, fatelo subito! 😉
Veniamo al vino...quando lessi in una sua intervista che secondo lui il “Luigi e Giovanna” della cantina @barberaniwine era stata per lui una bottiglia imperdibile del 2019 non potei far altro che segnarmi l’etichetta e approfondire un po’ meglio di cosa si trattasse.
Ora, dopo averla assaggiata non posso che dare ragione a Saverio e ringraziarlo.
Purtroppo alcune realtà come quella di Baberani sono un po’ troppo distanti per me (siamo infatti in #Umbria, più precisamente a Baschi in provincia di #Terni) da poter visitare e quindi consigli come questi risultano davvero preziosi.
Il “Luigi e Giovanna” 2016 è un #Orvieto #DOC prodotto ormai dal 2008 e senza mai saltare un’annata. Direte: beh cosa ci vuole? E invece è una bottiglia che definirei unica e quindi tutt’altro che semplice da realizzare. Infatti, la 2016, è composta da 90% di #Grechetto e 10% di #TrebbianoProcanico di cui un 5% colpito da #MuffaNobile. #Vendemmia 100% manuale. #Fermentazioni spontanee. #Malolattica in #bottidiRovere. 12 mesi di #affinamento in botti grandi sempre di rovere francese e ulteriori 12 mesi di assestamento in bottiglia.
Al naso si sente la frutta esotica soprattutto l’ananas ma anche del miele. In bocca è elegante ma con un gran carattere; acidità e sapidità invogliano la beva e ti fanno capire al tempo stesso che ha una gran vita davanti.
Io ne ho prese un po’ per capirne l’evoluzione negli anni.
Vi farò sapere tra qualche anno, voi restate lì eh! 😁 Anzi, compratene anche voi e godetene come ho fatto io.
Buone feste ragazzi!🎄 Brindo a tutti voi! 🥂 Buone feste ragazzi!🎄 Brindo a tutti voi! 🥂

Voglio però fare un #brindisi particolare a tutti coloro che dedicano un minuto della loro vita per fare due parole in chat con me, magari semplicemente per commentare un’immagine e da quell’immagine poi creare un momento di confronto e di discussione (positiva eh!). Sì brindo voi perché forse non ci crederete, ma oltre ad essere ovviamente molto appagante sapere che ciò che pubblico possa risultare “interessante” a qualcuno, la parte migliore è che confrontarmi con voi mi arricchisce molto, non parlo di soldi eh, see quelli ciao!...qui è tutto no profit. 😂 Mi riferisco al fatto che ogni volta che iniziamo una discussione questa mi fa capire cosa vi piace, dove devo migliorare, mi da lo spunto per studiare e approfondire delle aree o degli argomenti di cui so poco (e sono tantissimi). Quindi GRAZIE!

Brindo a voi con questo Athesis #Brut Rosé Alto Adige DOC di @kettmeir (#pinotnero e #chardonnay - 22 mesi sui lieviti), una #bottiglia che abbiamo stappato in apertura della consueta cena di #Natale con gli amici del Wine Club del mio paesello. Una bottiglia che ha messo d’accordo tutti per la sua eleganza e piacevolezza. Ha accompagnato il nostro #aperitivo per pochi minuti, ma credo che questo spieghi meglio di mille analisi organolettiche la grande bevibilità di questo #metodoclassico. 😉☺️ Buon Natale a tutti e mi raccomando fatemi sapere in chat cosa stapperete nei prossimi giorni. Ci conto eh!! 🍾
Immancabile il Post del post-Merano 😁 con foto Immancabile il Post del post-Merano 😁 con foto rigorosamente dal balconcino.
In bio trovare il link diretto al post completo; se ne avete voglia andate a leggervelo. Troverete anche tutti gli assaggi fatti la giornata di domenica 10/11.
Nella prima foto io e @wineinvain compagno di mille avventure (enoiche), che ringrazio ancora perché le degustazioni in solitaria sono sicuramente meno piacevoli e direi anche meno complete.
Non ho molto da aggiungere che già non abbiano fatto persone ben più illustri di me in altri profili; quindi non posso far altro che aggiungere un applauso anche da parte mia verso lo staff e l’organizzazione... BRAVO @meranowinefestival_official e @the_winehunter!!
🔸
L’unica cosa che posso fare è consigliarvi di dare un’occhiata a tutte le foto perché quelle sono state le etichette che più mi/ci hanno convinto. Se avete qualche domanda su alcune potrete trovare qualche appunto nelle storie in evidenza (MERANO 2019), altrimenti sono qui. anche per chi volesse comprare qualcosa online sono pronto a consigliarvi qualche buon sito dove acquistare alcune delle bottiglie degustate. 😉
🔸
Se posso, vorrei chiedere a chi ha partecipato a quest’ultima edizione qual è stata la bottiglia più convincente. 🙏🏻
🔸
#mwf2019 #meranowinefestival #wineevent #wine #vino #winetasting #merano #redwine #whitewine #sparklingwine #winelovers #winery #thewinehunter
@calojera Lugana Annata Storica 1999 Questo #vino @calojera Lugana Annata Storica 1999

Questo #vino non è per tutti!
O almeno questo è il mio personalissimo pensiero.
Direte: “...e allora perché lo condividi?”
Beh, volevo ricollegarmi al post che avevo scritto qualche settimana fa quando parlavo dell’utilità di seguire il consiglio di un “esperto” nella scelta di un vino.
Io ho seguito il consiglio di @the.wine.post (ti considero un #esperto sappilo!) e leggendo il suo post (andate a leggerlo) su questa stessa #etichetta l’ho ordinata a occhi chiusi durante una #cena con la mia dolce metà.
Beh diciamo che io avevo già bevuto un’altra #Lugana annata 1999 (etichetta Busocaldo 1999 di @pasinisangiovanni ) ed ero rimasto estasiato per tanto ero assolutamente preparato all’assaggio.

Ah una nota del cameriere prima di stappare: “vi avviso che è un vino particolare”. Bravo! 👏🏻 Veniamo al vino...per tutte le note leggete il post di the_wine_post io mi soffermo sulle #noteolfattive perché per me sono state il vero punto di forza. Appena aperto ti spiazza; le note ossidative...anzi diciamo pure le note Marsalate o Maderizzate (come preferite) ti spaventano, ma poi ragazzi il vino si apre e quei profumi si trasformano in note dolci di frutta candita, di frutta esotica lasciando in sottofondo le punte di ossidazione (ricordiamoci che è un vino di 20 anni!), in bocca un’esplosione di inspiegabile freschezza unita alla complessità che l’uva Turbiana nasconde bene nelle etichette di pronta beva. Va abbinato ad un bel piatto di pesce assolutamente!
Ma mi sono reso subito conto che questa è un’etichetta molto difficile da capire per chi non ha già bevuto altro del genere, infatti appena stappata ho dovuto rassicurare mia moglie sulla qualità del vino e che aveva solo bisogno di qualche minuto per esprimersi, dopo poco ho pensato di spararle un narcotico nel collo per impedirle di finire la bottiglia. 😝

Ok ho finito però ora chiedo direttamente ai miei amici #winelovers due etichette: - quella che secondo voi incontrerà il consenso del 99% delle persone
- quella che ritenete la più difficile da consigliare nonostante vi piaccia parecchio 😉
Dai aiutiamoci a vicenda! 💰 18,50€ online su @trentinoshop (prezzone!!)
Oggi parliamo di un argomento un po’ scomodo, vi Oggi parliamo di un argomento un po’ scomodo, vi va?
Veloce premessa: io NON mi reputo un “esperto” (enologicamente parlando) e non ho la pretesa di credere che chi mi segue mi reputi tale, quindi i consigli che condivido sappiate che sono dettati semplicemente dal mio gusto personale. ☺️
Tutto questo per approfondire meglio un discorso che ho nella testa da molto molto tempo, e cioè: 
il parere di un “esperto” è davvero utile a tutti?

Mi spiego meglio; vi è mai capitato di bere una bottiglia consigliatavi da qualcuno che ritenete esperto su Instagram e poi ne siete rimasti delusi? (E tra chi consiglia mi ci metto anche io. 🤭 )
Beh, io moltissime volte!
Questione di gusti certo, ma secondo me anche di preparazione all’assaggio, ovviamente non è un problema di chi beve ma di chi consiglia.
Spesso diamo per scontato che chi berrà una certa bottiglia sarà in grado di coglierne  la sapidità (davvero è salato??), il tannino ancora giovane ma che denota longevità (ok ma io lo bevo ora!), le tecniche adottate in vigna che rendono quel viticoltore “nettamente” un outsider rispetto alla denominazione (mi fido!?!), l’uso del legno di rovere francese di 1ª/2ª o 3ª passata (eh certo, come non notarlo!), è affinato a 60m sul fondo del mare (beh starà bene col pesce!), etc etc.
A parte gli scherzi, io ho paura che solo una piccola percentuale di persone (“gli addetti ai lavori”), saprà cogliere tutte queste caratteristiche, che per carità ci sono e rendono la bottiglia ciò che è, ma su un social come Instagram che è per lo più a senso unico e dove ogni bottiglia stappata sembra essere la migliore del mondo è facile cadere nel consiglio gratuito.

Con questo non voglio dire che la figura dell’esperto sia inutile, oddio forse quella dell’esperto che ogni anno a luglio ci dice di non uscire nelle ore più calde della giornata e bere molta 😒 acqua quello forse sì 😄, voglio dire che forniscono certamente una linea da seguire ma ricordatevi che non sono la certezza assoluta.

Questo secondo me è un problemino di questo social: tante buonissime bottiglie consigliate, ma alla fine Lambrusco e Prosecco sono quelli più venduti!🤔 Qual è il vostro pensiero in merito?
- Dopo un lungo stop dai Post (scusate l’anagram - Dopo un lungo stop dai Post (scusate l’anagramma 😁), come promesso ecco alcune righe su una delle bottiglie che amo tantissimo e che non mancano mai nella mia #cantina: Merlot Riserva BRENNTAL (anno 2015) di Cantina Kurtatsch ( @cantinakurtatsch ).
- Prima un piccolo intro (doveroso) sulla cantina: Cantina Kurtatsch come dice il nome stesso si trova a #Cortaccia (BZ) lungo la #Stradadelvino dell’#AltoAdige ,strada che corre lungo la valle dell’Adige per 70km e che partendo da Nalles arriva fino a Cortina Sulla Strada Del Vino. Un posto incantevole, fateci un salto se potete. - Kurtatsch è composta da 190 soci che coltivano 190 #ettari ad una altitudine che varia da 220 ai 900 metri di altezza s.l.m. Tutti i soci seguono attentamente il programma di qualità imposto dalla cantina e così facendo riescono a portare nel bicchiere vini che rispecchiano fedelmente i terreni e le zone di produzione. Quest’ultimo punto direi che è proprio il loro scopo supremo. 😁
- La piana di Brenntal si trova nei vigneti più bassi (220m) dove l’#uva Merlot può sfruttare al meglio il calore di cui ha bisogno per crescere uniformemente.
- Oltre al Merlot producono molte altre etichette ma non è questo il posto per parlarne. Ci saranno altre occasioni.
- Ma torniamo a noi, il #Merlot #Riversa Brenntal è un vino che, ricollegandomi all’ultimo post di @oscarpesavento (che vi consiglio di seguire) è una #bottiglia che mette tutti d’accordo, una bottiglia che ammalierà per la sua morbidezza e setosità, ma colpirà anche grazie alla complessità e struttura. Insomma un #vino, a mio avviso, COMPLETO.
- Ah scorrete le immagini e scoprirete l’#abbinamento che non mi faccio mai mancare quando stappo questa bottiglia.
- #winelovers se volete provatelo e poi fatemi sapere.
- Intanto ditemi quale vino dell’Alto Adige non manca mai nella vostra cantina.
- Ah, la 2016 è appena entrata in commercio ed è un po’ difficile da trovare online ma potete trovare la 2015 su Wein-online.it a 32,55€. 😉
- Tre uomini e una...serata fantastica. - Nella fo - Tre uomini e una...serata fantastica.
- Nella foto Réol Beaufort (nel centro) cerca di scacciare i due malintenzionati ma invano. 😁
- Venite a leggere l’articolo che ho postato su fumawine.com (link in bio) dove ho descritto la serata alla Cascina Lago Scuro di Stagno Lombardo (CR) @cascinalagoscuro.
- Location strepitosa, cibo buonissimo e gli #champagne di @andrebeaufort.
- #qualita #agriturismo #cremona #aperitivo #degorgement
- Buon lunedì amici #winelovers ! - Vi capita mai - Buon lunedì amici #winelovers !
- Vi capita mai di leggere grandi parole su una particolare bottiglia, magari in un post online (o un articolo su una rivista/giornale) e avere quella voglia matta di provarla anche voi?
- Beh io direi quotidianamente! (Ma forse io ho bisogno di uno bravo che mi segua perché sto esagerando 😁)
- Ad ogni modo è quello che è successo a me con il Chianti Classico DOCG 2016 Casavecchia alla Piazza dell’azienda Buondonno; ne lessi online in un post di Angelo Peretti ( @internetgourmet ) e non potei fare altro che cercarlo online, come faccio sempre, e acquistarne una bottiglia. Anzi direi che potrei quasi farne una rubrica...consigliarvi dove acquistare la particolar bottiglia dopo che si è letta una bella recensione online. Mmmh!! Qualche blog/critico/testata giornalistica vuole collaborare? 😁😁
- Ma torniamo alla bottiglia; Buondonno è un’azienda situata nelle colline del Chianti Classico esattamente a metà tra Siena e Firenze, composta da 24 ettari (11 a vigneto, 4 a uliveto e restante a bosco) a conduzione biologica. Biologica dal 1989 quando ancora non esisteva una regolamentazione ufficiale. Chapeau a Gabriele Buondonno per averci creduto da sempre!
- Tralasciando le note olfattive che non lasciano dubbi al fatto che sia un Chianti Classico ☺️, e alla brillantezza (si il termine non è appropriato ma concedetemelo) dei colori, questa 2016 mi ha colpito soprattutto per la nota terrosa al palato, a richiamare di nuovo il territorio. Super!
- Ragazzi il periodo delle grigliate è ufficialmente avviato quindi fateci un pensierino su questo Chianti Classico.
- Io lo comprai a 15,50€ su @vino75com
- Ci sono ricascato! La Valtènesi mi ha rapito nu - Ci sono ricascato! La Valtènesi mi ha rapito nuovamente. 😁
- Veloce preambolo: venerdì scorso, dopo aver trascorso qualche ora nella SPA dello splendido Resort Villa Luisa di San Felice del Benaco (BS)... che vi consiglio vivamente se volete qualche ora di puro relax, io e la mia dolcissima metà (@glogalla) ci siamo fermati anche a pranzo e cosa potevamo abbinare se non un Riviera del Garda Classico DOC Chiaretto?!!
- Così ho scelto un’azienda che avrei tanto voluto introdurre nel tour fatto poche settimane prima ma che ahimè non sono riuscito ad incastrare. Beh sappiate che STAVOLTA non ci sono riuscito, ma la prossima...chi ha orecchie per intendere intenda e si prenoti. 😄😄
- Beh dicevo che ho stappato il loro “Diamante” 2018... un Chiaretto composto esclusivamente da uve a bacca rossa, per la precisione: Groppello (lo sto apprezzando sempre di più!), Barbera, Sangiovese e Marzemino. - Il colore è un rosa molto intenso, quasi fucsia e dalla bottiglia trasparente fa una gran figura. I profumi sono (giudizio personale: meravigliosi) molto molto intensi; impossibile non cogliere la rosa e a parer mio la fragola selvatica (sapete quelle fragoline che al supermercato non vendono perché sono piccole e fanno brutta figura sugli scaffali, ma sono le più profumate?!, ecco quelle!). In bocca mi piacerebbe conoscere il residuo zuccherino perché sembra quasi abboccato, ma la beva è strepitosa...infatti è stato difficile far durare la bottiglia per tutto il pranzo. Ahahahaha - Riassumendo, la Valtènesi non mi ha tradito nemmeno stavolta e sono sempre più intenzionato a scoprirla fino all’ultima bottiglia.
- Vi invito a provare questo Diamante perché è un vero gioiello.
- 💰14,40 su @vinoedintornienoteca
- Il Gargànte di Nevio Scala ( @agricolanevioscal - Il Gargànte di Nevio Scala ( @agricolanevioscala ). Sì l’ex calciatore nonché allenatore; ora è tornato alle origini contadine e ha ripreso a produrre (e vendere) vini nella vecchia azienda di famiglia.
- Parlando di calcio non possiamo che iniziare dai numeri; ecco qui ci vedo un bel modulo 5-5-5 alla Oronzo Canà... no dai i veri numeri:
- Anno 2017
- 100% Garganega
- 4100 bottiglie
- 3.4 ettari di vigneto (parlo solo della Garganega; in totale mi pare 6)
- Filtrazione sterile 0
- Aggiunta di solfiti 0
- Lieviti selezionati 0
- Solforosa totale 3 mg/L - -
- Ma come viene prodotto questo vino: beh: “sur lie”! Ovvero sui lieviti con una rifermentazione in bottiglia, ma non pensate ad un metodo classico, no qui siamo sul Metodo ancestrale, quindi il vino viene imbottigliato con una parte di mosto passito e la presa di spuma avviene naturalmente in bottiglia con la seconda fermentazione. E i lieviti morti??? Beh restano lì nella bottiglia, e per fortuna aggiungerei!
- Io adoro questa tipologia di vini, sono sinceri, di facile beva, ne versi un bicchiere e pensi già al secondo.
- In bocca sono secchi, fragranti; le note di crosta di pane e frutta a polpa bianca si mischiano dando vita ad un sorso succoso con un finale sapido che ti fa capire il carattere del vino.
- A me piacciono molto e a volte non vi nascondo che mi piace anche rimischiare i lieviti per rendere il calice ancora più inusuale.
- Oggi vi parlo del Garganega ma sappiate che in ogni parte d’Italia (e non solo) vengono prodotti vini di questo tipo...meno male dai!
- Voi #winelovers cosa ne pensate di questa tipologia di vini?
- Se avete provato altri vini come questo scrivetemelo qui sotto così ci confrontiamo. 😉
- -
- 💰10.50 ( @callmewine_official )
- “ Grazie! “ - È l’unica parola che mi gir - “ Grazie! “
- È l’unica parola che mi gira in continuazione nella testa da quando si è conclusa la giornata in Valtènesi.
- Grazie ai miei compagni d’avventura che nonostante il meteo non fosse dei migliori hanno affrontato sempre con un sorriso le tre tappe del tour. (Siete il TOP!)
- Grazie a Paolo ( @pasinisangiovanni ), a Vincenzo ( @_pratello_ ) e a Enrico ( @cascinabelmonte ) che ci hanno trasmesso un territorio prima a parole, ma poi prepotentemente con i loro prodotti. (Siete il TOP!)
- Grazie a @wineinvain che mi ha aiutato (come sempre!) a rendere una semplice idea in un ricordo indimenticabile. (Sei il TOP!)
- Vi lascio un bel carosello di immagini per riassumere il #cantiniamo in Valtènesi.
- Se volete maggiori dettagli venite su fumawine.com (o cliccate sul link nella bio) a leggere l’intero articolo.
- Cosa ne dite se iniziamo la settimana con un po’ di brio?
- E cosa c’è di più brioso di una buona Bonarda dell’Oltrepo Pavese?
- Questa di @calatroni_vini mi sento proprio di consigliarvela per due motivi: il primo ovviamente perché è un vino tanto “buono” quanto caratteristico di un territorio e solo questo basterebbe, ma anche perché su IG vedo sempre più eccessi. Sì, sembra quasi che se non pubblichi bottiglie pregiate, introvabili, costose non sei nessuno! Beh, a parte il fatto che non sono nessuno e mi sta bene 😛 , la verità è che a me piace scoprire il territorio indipendentemente dai numeri e dai risultati che otterrò dalla pubblicazione su IG. Anzi mi piace proprio consigliarvi un vino che per me è ottimo e costa pochissimo.
- Va beh a parte questo piccolo sfogo dovuto alle poche ore di sonno (quando avrete un figlio che va all’asilo nido mi capirete), ci tenevo a parlare di questa Bonarda perché l’abbiamo scoperta ( io e @wineinvain) durante il nostro ultimo #cantiniamo visitando l’Azienda dei F.lli Calatroni. (Ah sabato prossimo altra trappa del tour in un’altra zona molto interessante con alcuni di voi; a breve vi dirò tutto.)
- Dicevo: una Bonarda fortemente voluta non solo da Calatroni ma da un gruppo di produttori (16), i quali hanno proprio creato il progetto “Bonarda Dei Produttori”. Con lo scopo di dare un’identità diversa a un vino oggi svilito da tante bottiglie, la cui unica attrattiva è il prezzo basso.
- Per fare questo si sono dati un disciplinare più rigido e, per esempio, la resa massima per ettaro non può superare i 110q (contro i 125q consentiti), oppure il grado alcolico non può essere inferiore si 12% con un residuo zuccherino che deve essere inferiore ai 15 gr/l, ciò significa che la Bonarda dei Produttori può essere abboccata ma mai dolce.
- Se volete tutte le info fatemelo sapere nei commenti o scrivetemi in DM sarò felicissimo di darveli.
- Voi cari #winelovers avete mai bevuto una Bonarda dei Produttori? Lo conoscete tutti i Produttori?
- 💰9.10€ su Vinero.it
Carica di più... Seguire Instagram

Tag

100% 2019 Alto adige Aperitivo Brut callmewine cena centocene Champagne Chardonnay chiocciola doc DOCG Dosaggio zero ecommerce Francia Franciacorta Fumawine il gabbiano malvasia merlot Metodo Classico Millesimato Nature Nettari Etruschi Oltrepò Pavese Pas Dosé pecorino Pinot Nero Prosecco Rosé Slow Slowwine slow wine tannico vedstore vernaccia vini vino vino75 vino bianco vinodalproduttore vino slow webdivino winepoint
  • Chi sono
  • Privacy Policy
Proudly powered by WordPress | Tema: Oria by JustFreeThemes.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok