1

Cinquantadue sfumature di rosso – Il Capitolo Toscana

La Toscana è la regione italiana con più vini Slow nella guida Slow Wine 2019, ben 52.

Le annate 2013 e 2016 rispettivamente per Montalcino e per il Chianti Classico si sono dimostrate molto valide e decisamente migliori rispetto a quelle dell’anno precedente. Tutto ciò che ci aspetteremmo nei vini di queste zone le possiamo ritrovare nei bicchieri e con ottimi voti.

Anche l’annata 2015 ha portato vini affidabili e potenti nella zona del Gallo Nero.

Positiva anche la zona di Bolgheri, dove la vicinanza con la costa ha richiesto una maggiore attenzione all’equilibrio della vigna vista la differente situazione meteorologica.

Ma passiamo alla solita carrellata:

Etichetta Produttore Prezzo Ecommerce
Ampeleia 2015 Ampeleia – (2014) Callmewine
Maremma Toscana Ciliegiolo 2017 Antonio Camillo 11.50€ Nettari Etruschi
Nobile di Montepulciano Caprile 2015 Avignonesi  
Chianti Cl. Badia a Coltibuono Ris. 2015 Badia a Coltibuono  
Brunello di Montalcino 2013 Baricci 38.00€ Callmewine
Montecucco Sangiovese Ris. 2015 Campi Nuovi  
Chianti Cl. Caparsino Ris. 2015 Caparsa – (2013) Nettari Etruschi
Vernaccia di San Gimignano Prima Luce 2015 Cappella Sant Andrea – (2014) Vino.it
Montecucco Sangiovese Rosso della Porticcia 2015 Casale Pozzuolo  
Pepe Nero 2016 Casteldelpiano  
Sacromonte 2014 Castello di Potentino – (2013) iWine.bio
Chianti Cl. 2015 Cigliano 12.80€ Nettari Etruschi
Brunello di Montalcino 2013 Collemattoni – (2012) Nettari Etruschi
Passito di Corzano 2003 Corzano e Paterno – (2002) Nettari Etruschi
Fabbrica di San Martino Bianco 2016 Fabbrica di San Martino  
Carmignano Terre a Mano 2014 Fattoria di Bacchereto Terre a Mano 26.90€ Nettari Etruschi
Morellino di Scansano Heba 2016 Fattoria di Magliano 10.50€ Callmewine
Chianti Rufina Vigneto Bucerchiale Ris. 2015 Fattoria Selvapiana  
Rosso di Montalcino 2016 Fornacina  
Chianti Rufina Ris. 2015 Frascole  
Chianti CI. I Fabbri Ris. 2015 I Fabbri – (2013) Nettari Etruschi
Bolgheri Sup. Campo al Fico 2015 I Luoghi – (2014) Callmewine
Vigna al Mare 2015 I Mandorli 26.50€ Callmewine
Rosso di Montalcino 2016 Il Colle  
Vernaccia di San Gimignano Campo della Pieve 2016 Il Colombaio di Santa Chiara 19.70€ Nettari Etruschi
Trentennale 2011 Il Paradiso di Manfredi  
Chianti Cl. Isole e Olena 2015 Isole e Olena 19.50€ Vino.it
Chianti Cl. Vigna Istine 2016 Istine  
Brunello di Montalcino 2013 Le Chiuse 41.40€ Tannico
Chianti Cl. 2015 Le Cinciole – (2014) Tannico
Esperienze 2014 Macchion dei Lupi  
Chianti Cl. Vigna Barbischio Ris. 2015 Maurizio Alongi  
Chianti Cl. Retromarcia 2016 Monte Bernardi 13.20€ Nettari Etruschi
Vernaccia di San Gimignano Fiore 2016 Montenidoli – (2015) Origini.it
Chianti Cl. Campitello Ris. 2015 Monteraponi 47.00€ Vino75
L’Erta Poggio della Bruna 2015 Paolo e Lorenzo Marchionni a Vigliano  
Aleatico Passito Nanerone 2016 Piandibugnano  
Vigna Piezza 2016 Podere Concori – (2015) Tannico
Pinot Nero 2015 Podere della Civettaja 38.00€ Vedstore
La Ghiandaia 2015 Podere Erica  
Nobile di Montepulciano Ris. 2012 Podere Il Macchione  
Brunello di Montalcino Piaggione 2013 Podere Salicutti 77.35€ Saywine
Rosso di Montepulciano 2016 Poderi Sanguineto I e II  
Chianti Cl. 2015 Poggio al Sole 14.90€ Vino.it
Chianti Cl. Poggio a’ Frati Ris. 2015 Rocca di Castagnoli  
Montecucco Sangiovese Grotte Rosse 2015 Salustri 27.50€ Nettari Etruschi
Cortona Syrah Apice 2014 Stefano Amerighi 44.00€ Divine Golosità Toscane
Rosso delle Ripalte 2016 Tenuta delle Ripalte – (2015) Tannico
Carmignano Villa di Capezzana Trefiano Ris. 2015 Tenuta di Capezzana  
Brunello di Montalcino 2013 Terre Nere 29.90€ Nettari Etruschi
Chianti Cl. Ris. 2015 Val delle Corti – (2014) Nettari Etruschi
Chianti Cl. Ris. 2015 Villa Pomona  

E le altre regioni prese in esame…

Abruzzo e Molise Alto-Adige Basilicata Campania
Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia e Slovenia Liguria Lombardia
Marche Puglia Sicilia Trentino
Umbria-Calabria-Sardegna Veneto Piemonte  



Solo il Piemonte ti darà forza e grinta a volontà

In Piemonte sono 45 i vini che sono stati riconosciuti Vino Slow!

Molto altalenante lo scenario dei Barolo 2014 rispetto invece al buon andamento dei Barbaresco, Quest’ultimi infatti hanno deciso di uscire con l’annata 2014 nonostante il disciplinare gli avrebbe consentito di finire sugli scaffali già l’anno passato. Una scelta azzeccata.

Il Roero 2016 invece ha dato ottimi risultati, quindi aspettiamoci grandi cose per i Nebbiolo 2016 che usciranno nei prossimi anni.

Sottotono l’Arneis che non ha impressionato.

Passiamo alla carrellata con prezzi ed ecommerce:

Etichetta Produttore Prezzo Ecommerce
Barabba 2016 Iuli – (2014) Callmewine
Barbaresco 2015 Produttori del Barbaresco 25.30€ Webdivino
Barbaresco Autin Bej 2015 Ca’ del Baio  
Barbaresco Basarin 2015 Marco e Vittorio Adriano 22.00€ Enoteca San Vittore
Barbaresco Manzola 2014 Fiorenzo Nada – (2013) Tannico
Barbaresco Montestefano 2014 Serafino Rivella 56.00€ Vedstore
Barbaresco Rabajà 2015 Giuseppe Cortese 33.00€ Vino75
Barbaresco Roccalini Ris. 2013 Cascina Roccalini 58.00€ Wine Is Terroir
Barbaresco San Stunet 2014 Piero Busso 41,30€ Nettari Etruschi
Barbaresco Sorì Paitin 2015 Paitin  
Barbaresco Valeirano 2015 Ada Nada  
Barbera d’Asti La Villa 2017 Olim Bauda  
Barolo 2014 Cascina Fontana 34.00€ Enoteca San Vittore
Barolo 2014 Réva 31.50€ Tannico
Barolo Bricco delle Viole 2014 460 Casina Bric  
Barolo Brunate 2014 Giuseppe Rinaldi 145.00€ Callmewine
Barolo del Comune di Serralunga d’Alba 2014 Ferdinando Principiano 29.60€ Tannico
Barolo La Vetta 2014 Giulia Negri – Serradenari – (2013) Tannico
Barolo Monvigliero 2014 Alessandria Fratelli  
Barolo Sarmassa 2014 Giacomo Brezza & Figli 42.18€ SayWine
Barolo Villero 2014 Giacomo Fenocchio 40.88€ SayWine
Colli Tortonesi Barbera Sup. 2015 Oltretorrente  
Colli Tortonesi Timorasso Cavallina 2016 Claudio Mariotto 22.50€ WinePoint
Colli Tortonesi Timorasso Fausto 2016 Vigne Marina Coppi – (2015) Tannico
Colli Tortonesi Timorasso Il Montino 2016 La Colombera 25.90€ Nettari Etruschi
Derthona Costa del Vento 2016 Vigneti Massa 39.00€ Vino75
Dogliani 2017 Cascina Corte  
Dogliani Papà Celso 2017 Marziano Abbona 13.00€ Callmewine
Dogliani Sup. Sirì d’Jermu 2016 Pecchenino 12.90€ Tannico
Dogliani Vigne Dolci Rocca Ciglié 2017 San Fereolo  
Dolcetto d’Alba Piano delli Perdoni 2016 Mossio Fratelli  
Erbaluce di Caluso 13 Mesi 2016 Favaro – Le Chiusure 17.20€ Tannico
Gavi Vigna della Rovere Ris. 2016 La Mesma 22.50€ Tannico
Ghemme Anno Primo 2011 Antichi Vigneti di Cantalupo  
Grignolino d’Asti Margherita Barbero 2017 Luigi Spertino  
Langhe Pinot Nero 2016 Gian Luca Colombo – Segni di Langa  
Langhe Rosso Dadelio 2016 Cascina San Lazzaro  
Mimmo 2015 Le Piane 20.00€ Vinodalproduttore
Nizza Le Nicchie 2015 La Gironda – (2014) Callmewine
Nizza Titòn 2015 L’Armangia  
Roero 2016 Valfaccenda 19.90€ Nettari Etruschi
Roero Arneis Le Rive del Bricco delle Ciliegie 2017 Giovanni Almondo 18.50€ Callmewine
Roero Mombeltramo Ris. 2014 Malvirà – (2013) Callmewine
Roero Mompissano Ris. 2015 Cascina Ca’ Rossa 23.80€ Callmewine
Roero Valdovato 2014 Cascina Fornace  

Siamo quasi alla fine delle regioni recensite. Guarda gli articoli che ti sei perso.

Abruzzo e Molise Alto-Adige Basilicata Campania
Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia e Slovenia Liguria Lombardia
Marche Puglia Sicilia Trentino
Umbria-Calabria-Sardegna Veneto    



L’Umbria, la Calabria e la Sardegna

Oggi raggruppiamo i vini Slow 2019 di tre regioni in un unico post: l’Umbria, la Calabria e la Sardegna. (Solo per comodità)

Come abbiamo già detto in altri post l’annata 2017 è stata davvero difficile a causa delle condizioni climatiche per nulla favorevoli alla crescita lineare dell’uva. Questo è avvenuto anche in Umbria, Calabria e Sardegna ahimè!

Ciò nonostante alcune etichette sono riuscite a conquistare il fregio di vino Slow 2019 con l’annata 17.

Un occhio di riguardo va all’Umbria che si dimostra una fucina di vini naturali e non solo. Da sottolineare la grande presenza di vini per così dire “nuovi”, cioè molte cantine hanno deciso di sperimentare e questo è un bene. Sì i vini non sono privi di difetti, ma per lo meno ci sono buone prospettive per il futuro. 😉

In Sardegna e Calabria sono i vitigni simbolo a eccellere: Cannonau e Vermentino per la Sardegna; il Cirò per la Calabria.

Ma veniamo alla consueta carrellata di vini con i prezzi e gli ecommerce da cui poterli acquistare.

Sardegna
Etichetta Produttore Prezzo Ecommerce
Cannonau di Sardegna Nostranu 2016 Berritta 10.50€ Berritta
Crannatza 2012 Famiglia Orro  
CRG 2016 Quartomoro di Sardegna 19.00€ Tannico
Malvasia di Bosa Ris. 2013 G. Battista Columbu 39.50€ Callmewine
       
Calabria
Etichetta Produttore Prezzo Ecommerce
Annibale 2016 Le Moire 11.80€ ViniSudShop
Cirò Rosso Cl. Sup. 2015 A Vita – (2014) Callmewine
Cirò Rosso Cl. Sup. Aris 2015 Sergio Arcuri 18.00€ Vedstore
Greco di Bianco 2016 Cantine Lucà 27.00€ ViniSudShop
       
Umbria
Etichetta Produttore Prezzo Ecommerce
Anteprima Tonda 2016 Antonelli San Marco  
Buscaia 2017 Collecapretta 15.60€ ViniSudShop
Le Tese 2016 Romanelli  
Montefalco Rosso 2014 Adanti 11.80€ Tannico
Montefalco Sagrantino Le Pretelle 2011 Raìna  
Orvieto Cl. Sup. Campo del Guardiano 2016 Palazzone – (2015) Callmewine
Rosso de Véo 2011 Paolo Bea – (2010) Callmewine
Vardano 2017 Enrico Neri  

Di seguito come al solito la lista delle regioni già prese in esame. Dategli un’occhiata!

Abruzzo e Molise Alto-Adige Basilicata
Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia e Slovenia
Liguria Lombardia Marche
Puglia Sicilia Trentino



Vieni avanti Trentino

Oggi è il turno del Trentino con i suoi vini Slow 2019. Sono ben 9!

Partendo con i rossi possiamo dire che in generale il livello si è alzato molto rispetto agli anni scorsi. In particolare il Teroldego e il Marzemino dismostrano una certa continuità che fa ben sperare anche per il futuro. Ma la parte dei leoni, secondo Slow Wine, la fanno i tagli bordolesi che arrivano dal basso Trentino.

Infine, sempre per quanto riguarda i rossi, sembra che parecchie soddisfazioni ce le daranno dei vini “leggeri”, fatti con uve Schiava, Pinot Nero e Groppello dove l’assenza di legno dona loro una grande eleganza.

Sul fronte dei vini bianchi la Nosiola si riconferma ad alti livelli. Me lo sono segnato per il prossimo Mercato dei Vini a piacenza, infatti ci sono alcuni stand che non mancherò di visitare. Per quanto riguarda le altre tipologie, sopra a tutti i Riesling della Val di Cembra.

Ma ecco finalmente la lista dei vini Slow 2019 per il Trentino:

Etichetta Produttore Prezzo Ecommerce
708 km Rosso 2016 Cembrani DOC – (2015) CembraniDOC
Groppello di Revò El Zeremia 2016 El Zeremia 22.00€ Tannico
Isidor 2016 Vignaiolo Fanti  
Nosiola 2016 Salvetta 14.84€ Trentinoshop
Teroldego Morei 2016 Foradori 27.40€ Webdivino

Winepoint

Callmewine

Trentino Nosiola Sottovi 2017 Francesco Poli 11.90€ Shop-DistilleriaFrancesco
Trentino Riesling 2017 Pojer & Sandri 12.40€ ItalianWineShop
Trentino Sauvignon 2016 Maso Furli – (2015) NettariEtruschi
Trentino Vino Santo 2004 Pisoni – (2003) Trentiner

Di seguito invece la lista delle regioni già prese in esame. Dategli un’occhiata!

Abruzzo e Molise Alto-Adige Basilicata
Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia e Slovenia
Liguria Lombardia Marche
Puglia Sicilia  



La chiamavano Trinacria

La Trinacria, anche meglio conosciuta come Sicilia, quest’anno sforna ben 19 vini SLOW.

Come ho già detto in altri post: l’annata 2017 è stata particolarmente complicata e la Sicilia forse è stata una di quelle regioni che ha sentito maggiormente questa “difficoltà”. Ciò nonostante alcune aree hanno comunque prodotto dei vini di ottima qualità, un ottimo esempio sono il Catarratto e il Grillo. Tra i vini dell’annata 2016 un nota di merito va ai Nero d’Avola ricchissimi di frutto e di facile beva.

Bene anche i vini delle isole con i passiti, anche se sono diventati sempre meno i produttori ahimè!

Ah non perdetevi gli Chardonnay! 😉

Etichetta Produttore Prezzo Ecommerce
Bianco Pomice 2017 Tenuta di Castellaro 23.50€ Callmewine
Cerasuolo di Vittoria 2017 Gulfi 15.90€ NettariEtruschi
Etna Bianco Ante 2016 I Custodi delle Vigne dell’Etna 26.00€ Vino75
Etna Bianco Sup. Aurora 2017 I Vigneri – (2016) Tannico
Etna Rosso Allegracore 2016 Fattorie Romeo del Castello  
Etna Rosso Arcuria 2016 Calcagno  
Etna Rosso Calderara Sottana 2016 Tenuta delle Terre Nere 54.00€ ItalianWineSelection
Faro 2015 Bonavita 24.60€ Webdivino
Frappato 2017 COS 17.40€ Tannico
Grappoli del Grillo 2016 Marco De Bartoli 22.40€ Vino75
Guarini Coccinella 2016 Aldo Viola 14.50€ Decanto
Il Frappato 2016 Arianna Occhipinti 25.00€ Origini
Lamoresca Rosso 2017 Lamoresca 16.26€ Dolce-Vite
Munjebel VA 2016 Frank Cornelissen  
Nero d’Avola Argille di Tagghia Via 2017 Centopassi – (2016) DivineGolositaToscane
Passito di Pantelleria Decennale 2008 Ferrandes 40.80€ Webdivino
Saharay 2016 Porta del Vento 24.00€ Callmewine
Sicilia PerricOne 2016 Castellucci Miano 14.50€ WinePoint
Vignammare 2017 Barraco 16.50€ NettariEtruschi

E come di consueto un riassunto delle puntate precedenti…

Abruzzo e Molise Alto-Adige Basilicata
Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia e Slovenia
Liguria Lombardia Marche
Puglia    



Lombardia flagello diddio

Per il 2019 la Lombardia fa 9: la figliolanza (vedi Smorfia Napoletana)! 9 figli; 9 Vini SLOW appena nati e pronti per essere coccolati…e bevuti!!! 

La Lombardia si dimostra terra di spumanti e di rossi eleganti. I vitigni internazionali la fanno da padrone, ma il Nebbiolo (Chiavennasca) tiene alto il prestigio del nostro vitigno autoctono con il filotto dei 3 Valtellina Superiore.

Il Pinot nero 100% di La Costa, vino brianzolo, esce un po’ dagli schemi…un vino interessante da provare. Acquistabile direttamente anche sul sito del produttore a 18€. 😉

Altro vino interessante viene dal Valcamonica è lo spumante Metodo Classico Dosaggio Zero Marti Cuntrare 2016 di Togni Rebaioli.

Sotto la lista, in ordine alfabetico, dei vini con il prezzo e gli ecommerce:

Etichetta Produttore Prezzo Ecommerce
Franciacorta Brut Blanc de Blancs Cavalleri 23.50€ DrogheriaPedrelli
Franciacorta Brut Satèn Corte Fusia 26.00€ ElBuscia
Franciacorta Dosaggio Zero 180 2012 Clarabella – (2009) WinePoint
Franciacorta Dosaggio Zero Bagnadore Ris. 2012 Barone Pizzini 36.00€ Vedstore
M. Cl. Dosaggio Zero Marti Cuntrare 2016 Togni Rebaioli  
San Giobbe 2016 La Costa 18.00€ LaCosta
Valtellina Sup. Costa Bassa 2015 Fay 12.90€ Callmewine
Valtellina Sup. Il Pettirosso 2015 Ar.Pe.Pe. 25.00€ Tannico
Valtellina Sup. Ris. 2015 Dirupi 23.10€ NettariEtruschi

Se ti sei perso le regioni precedenti, ecco l’elenco:

Abruzzo e Molise Alto-Adige Basilicata
Campania Emilia Romagna Liguria

Come sempre…commentate! 🙂




Liguria Slow

6 etichette premiate come Vino Slow 2019 per la Liguria.

A soropresa tre dei 6 sono dei Rossese di Dolceacqua… il Rossese è una tipologia di vino che, vi dico la verità, non ho mai assimiliato appieno (modo gentile per dire che non mi piace un granché). Ora prò dovrò per forza provare le tre etichette premiate per ricredermi.

Voi lo conoscete il Rossese? Quali cantine preferite?

Intanto vi metto i 6 vini premiati con il prezzo e l’ecommerce dove poterli acquistare ad un buon prezzo.

(L’ordine è alfabetico e, come sempre, se non c’è il prezzo ma l’ecommerce significa che non ho trovato l’annata premiata ma una precedente)

Etichetta Produttore Prezzo Ecommerce
Cinque Terre 2017 Possa 27.83€ Tannico
Riviera Ligure di Ponente Pigato Sogno 2016 Vis Amoris 18.00€ VedStore
Rossese di Dolceacqua 2017 Terre Bianche 13.00€ VenturiniWineShop
Rossese di Dolceacqua Sup. Luvaira 2016 Maccario Dringenberg 19.50€ Callmewine
Rossese di Dolceacqua Sup. Luvaira 2016 Tenuta Anfosso – (2015) Callmewine
Solarancio 2016 La Pietra del Focolare  

Per chi si fosse perso le regioni già pubblicate ecco qui sotto un elenco:

Abruzzo e Molise
Alto-Adige
Basilicata
Campania
Emilia Romagna



A qualcuno piace il Carso

Carso più o meno, infatti oggi parliamo dei VINI SLOW 2019 per Friuli Venezia Giulia e Slovenia.

Ci ho fatto pure il militare in questa zona (Cormons) lo sapevate? No ovviamente! 😀

Secoli e secoli fa quando ancora non capivo nulla di vino…che terribile spreco!

Ora invece qualcosina la capisco e quindi mi mangio ancor di più le mani a ripensarci, ma non rivanghiamo il passato, pensiamo a cosa possiamo stappare di buono che provenga da questa parte d’Italia e non. Sì perchè Slow Wine da un paio d’anni spatria anche in Slovenia e per fortuna dico io! 😉

Ecco la lista dei vini premiati, come sempre in ordine alfabetico.

Etichetta Produttore Prezzo Ecommerce
Brda Gredic 2017 Movia 15.00 ViniTop
Brda Ribolla Opoka 2015 Marjan Simčič Callmewine
Collio Bianco Vecchie Vigne 2014 Roncùs 28.50 Callmewine
Collio Friulano 2013 La Castellada – (2011) Callmewine
Collio Malvasia 2017 Terre del Faet  
FCO Bianco Sacrisassi 2016 Le Due Terre – (2015) NettariEtruschi
FCO Chardonnay Ronco Pitotti 2016 Vignai da Duline – (2015) Divinegolositatoscane
FCO Friulano 2016 Ronco Severo 22.40 NettariEtruschi
FCO Friulano 2017 Ronc dai Luchis  
FCO Sauvignon Peri 2017 Ronco del Gnemiz  
FCO Verduzzo Friulano 2014 Meroi – (2013) Tannico
Friuli Isonzo Friulano 2016 Borgo San Daniele 16.30 NettariEtruschi
Friuli Isonzo Sauvignon Teolis 2016 Murva Renata Pizzulin 17.70 Webdivino
Malvasia 2015 Il Carpino 25.50 Callmewine
Malvasia 2015 Skerlj 25.00 Vedstore
Ograde 2015 Skerk – (2016) Callmewine
Ponka 2012 Evangelos Paraschos – (2011) NettariEtruschi
Reddo 2016 Burja  
Ri-né Blanc 2016 Simon di Brazzan 11.50 NettariEtruschi
Ribolla 2010 Gravner 52.80 Webdivino
Ribolla Gialla 2014 Damijan Podversic 34.50 Callmewine
Vitovska 2016 Marko Fon – (2015) Gallienoteca
Vitovska Kamen 2016 Zidarich 39.00 Callmewine

Di seguito i post delle regioni già pubblicate su Fumawine:

Abruzzo e Molise Alto-Adige Basilicata Campania



Basilicata spaziale

Basilicata e suoi vini SLOW 2019.

Se ti sei perso gli articoli delle precedenti regioni eccoli di seguito:

Abruzzo e Molise Alto-Adige

Come al solito vi riporto la lista dei vini premiati da Slow Wine col titolo di VINO SLOW, con relativo prezzo ed ecommerce dove è più conveniente (secondo me) acquistarlo.

L’ordine è alfabetico e se non trovate il prezzo, ma l’ecommerce significa che non ho trovato l’annata premiata ma una precedente; se invece non trovate ne prezzo ne ecommerce significa che non ho trovato nulla di valido da segnalarvi. In tal caso potreste commentare voi se avete sotto mano un ecommerce che vi sentite di consigliare e su cui potremo trovare l’eventuale etichetta premiata.

Etichetta Produttore Prezzo Ecommerce
Aglianico del Vulture Daginestra 2015 Grifalco Callmewine
Aglianico del Vulture Serra del Prete 2015 Musto Carmelitano 14.20 Callmewine
Aglianico del Vulture Teodosio 2015 Basilisco Callmewine
Aglianico del Vulture Titolo 2016 Elena Fucci 24.50 Tannico

4 Aglianico del Vulture che dobbiamo assolutamente provare. No?!

Cosa ne pensate dell’Aglianico prodotto in Basilicata?




L’Alto Adige ti fa robusto e disposto all’esercizio

Dopo il successo dei Metodo Classico e di Abruzzo-Molise oggi è il turno dei vini SLOW 2019 dell’Alto Adige.

Non so voi, ma quando parlo dell’Alto Adige io penso subito all’ordine, alla precisione, alla determinazione, alla qualità, al rigore e all’eleganza.

Non dico che nel resto d’Italia non ci siano tutte queste qualità, al contrario, ma lasciatemelo dire, in Alto Adige è davvero facile trovarle.

Forse sono solo bravi a vendermela così, ma se poi nel bicchiere le ritrovo vuol dire che qualcosa di vero ci sarà, no?! 🙂

Beh, torniamo alla lista (sempre in ordine alfabetico) dei vini premiati VINO SLOW da Slow Wine 2019:

Etichetta Cantina Prezzo Ecommerce
A.A. Gewürztraminer Am Sand 2016 Alois Lageder 21.50 Tannico
A.A. Schiava 2017 Glassierhof – Stefan Vaja Vinodalproduttore
A.A. Schiava Gschleier Alte Reben 2016 Cantina Girlan 13.50 Callmewine
A.A. Terlano Chardonnay Sophie 2016 Manincor 23.20 Convitis
A.A. Val Venosta Riesling Unterortl 2017 Unterortl – Castel Juval 26.50 Callmewine
A.A. Valle Isarco Riesling Kaiton 2017 Kuenhof – Peter Pliger 18.80 Divinigolositatoscane
Elda 2014 Nusserhof – Heinrich Mayr Tannico
Kastlet 2015 Loacker  
Kerner Radoy 2017 Radoar – Norbert Blasbichler 18.65 TrentinoShop
Pinot Bianco Vom Muschelkalk 2016 Weingut Abraham  
Rouge 2017 Tenuta Dornach – Patrick Uccelli 19.00 Vedstore
Sankt Anna 2015 Weingut in der Eben – Urban Plattner Tannico
Sylvaner 2016 Garlider – Christian Kerschbaumer 13.59 Philloxera
Vino Rosso Leggero 2017 Pranzegg – Martin Gojer 14.40 Pursudtirol

(Dove non vedete il prezzo ma l’ecommerce significa che è presente un’annata diversa)

Avete già provato alcuni di questi vini?