Salta il contenuto
  • Instagram profile
  • Facebook profile
  • Twitter profile
FUMAWINE

FUMAWINE

Il blog

  • Assaggi
    • I Mediocri
  • Eventi
  • Notizie
  • Comunicazioni
  • Offerte vini
  • #CANTINIAMO
    • Lo scopo
    • Visite 2019
    • Visite 2021

Summa 2025: Una Giornata Indimenticabile tra Vini, Paesaggi e Passione

Esperienza indimenticabile al SUMMA 2024: Un Weekend Immersi nel Mondo del Vino presso Alois Lageder

Vigneto Scienza Est Spagnolli

SPAGNOLLI strizza l’occhio alla Valle della Marna

Il mio Merano Wine Festival

Cascina Lago Scuro

Cascina Lago Scuro, sei troppo (Beau)fort!

Valtenesi 2019

Valtènesi: il Mediterraneo lombardo

Umbria Calabria Sardegna
07/11/2018 r00stersmokerNotizie

L’Umbria, la Calabria e la Sardegna

Oggi raggruppiamo i vini Slow 2019 di tre regioni in un unico post: l’Umbria, la Calabria e la Sardegna. (Solo per comodità) Come abbiamo già detto in altri post l’annata 2017 è stata davvero difficileLeggi il post

Vieni avanti Trentino
25/10/201826/10/2018 r00stersmokerNotizie

Vieni avanti Trentino

Oggi è il turno del Trentino con i suoi vini Slow 2019. Sono ben 9! Partendo con i rossi possiamo dire che in generale il livello si è alzato molto rispetto agli anni scorsi. InLeggi il post

La chiamavano Trinacria
18/10/201820/10/2018 r00stersmokerNotizie

La chiamavano Trinacria

La Trinacria, anche meglio conosciuta come Sicilia, quest’anno sforna ben 19 vini SLOW. Come ho già detto in altri post: l’annata 2017 è stata particolarmente complicata e la Sicilia forse è stata una di quelleLeggi il post

Puglia in action
16/10/201816/10/2018 r00stersmokerNotizie

Puglia in action

La Puglia entra in azione. Ben 10 centri (SLOW) nella guida Slow Wine 2019. Eccoci ad una delle regioni del sud Italia che preferisco, senza nulla togliere alle altre ci mancherebbe. E’ solo una questioneLeggi il post

Il tempo delle Marche
13/10/201812/10/2018 r00stersmokerNotizie

Il tempo delle Marche

E’ tempo di scoprire i vini Slow 2019 delle Marche! Sono ben 16 e tutti ben distribuiti sul territorio. Territorio che si dimostra l’habitat perfetto per moltissimo vitigni autoctoni. Partiamo dai bianchi e in particolareLeggi il post

Due Cremonesi DOC
12/10/201812/10/2018 r00stersmokerNotizie

FUMAWINE e Chiara Ferragni due cremonesi DOC

FUMAWINE e Chiara Ferragni a confronto. Forse molti di voi non lo sanno, ma sia io e che Chiara Ferragni proveniamo dal quello splendido territorio della bassa padana che è racchiuso nella provincia di Cremona.Leggi il post

Lombardia Slow 2019
11/10/201804/10/2018 r00stersmokerNotizie

Lombardia flagello diddio

Per il 2019 la Lombardia fa 9: la figliolanza (vedi Smorfia Napoletana)! 9 figli; 9 Vini SLOW appena nati e pronti per essere coccolati…e bevuti!!!  La Lombardia si dimostra terra di spumanti e di rossiLeggi il post

Liguria Slow
09/10/201803/10/2018 r00stersmokerNotizie

Liguria Slow

6 etichette premiate come Vino Slow 2019 per la Liguria. A soropresa tre dei 6 sono dei Rossese di Dolceacqua… il Rossese è una tipologia di vino che, vi dico la verità, non ho maiLeggi il post

Esorcismo Emilia Romagna
06/10/201803/10/2018 r00stersmokerNotizie

L’esorcismo dell’Emilia Romagna

Oggi esorcizziamo l’Emilia Romagna estirpando ben 16 vini SLOW dal suo territorio! A parte gli scherzi, l’Emilia Romagna grazie alla sua conformazione, ricca di pianure e colline, si rivela un regione in grado di regalarciLeggi il post

A qualcuno piace il carso
04/10/201829/09/2018 r00stersmokerNotizie

A qualcuno piace il Carso

Carso più o meno, infatti oggi parliamo dei VINI SLOW 2019 per Friuli Venezia Giulia e Slovenia. Ci ho fatto pure il militare in questa zona (Cormons) lo sapevate? No ovviamente! 😀 Secoli e secoliLeggi il post

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Categorie

  • #CANTINIAMO (3)
    • Visite 2019 (2)
    • Visite 2021 (1)
  • Assaggi (7)
    • I Mediocri (2)
  • Comunicazioni (4)
  • Eventi (10)
  • Notizie (22)
  • Offerte vini (1)

Articoli recenti

  • Summa 2025: Una Giornata Indimenticabile tra Vini, Paesaggi e Passione
  • Esperienza indimenticabile al SUMMA 2024: Un Weekend Immersi nel Mondo del Vino presso Alois Lageder
  • SPAGNOLLI strizza l’occhio alla Valle della Marna
  • Il mio Merano Wine Festival
  • Cascina Lago Scuro, sei troppo (Beau)fort!

Segui @FUMAWINE su Instagram

Claudio Fumagalli

fumawine

🔍 Best price for best wine
📃 WSET Level 2 pass with Distinction
📺 IGTV for my e-commerce reviews
🍷 #cantiniamo visit wineries
® fumawine.com my site

Summa 2025 a Magrè (BZ) è stato un sogno per noi Summa 2025 a Magrè (BZ) è stato un sogno per noi wine lovers! Una giornata tra Riesling tedeschi (Zähringer e Georg Breuer da urlo), una masterclass austriaca con Willi Schlögl e la verticale di Barolo di Giulia Negri nella cantina di Alois Lageder. Organizzazione perfetta, cibo top e un banco assaggi con tutti i vini presenti: geniale! Scoperte? Bitter e Verthmut di Villa Papiano. Paesaggio mozzafiato e vibes uniche. Consiglio: arrivate prima delle 10! Tutto il racconto nel link in bio su fumawine.com 🍷✨ #Summa2025 #WineLovers #fumawine
Bellissima visita da Michele Satta. Grazie a Astri Bellissima visita da Michele Satta. Grazie a Astrid per la splendida visita. 😊
Esplorando il Mondo del Vino al SUMMA 2024 con @al Esplorando il Mondo del Vino al SUMMA 2024 con @alois.lageder 🍷🌟 Una giornata indimenticabile tra degustazioni, eventi speciali e prelibatezze locali! Nell’incantevole location di Magré sulla strada del vino, abbiamo avuto l’onore di degustare vini provenienti da 114 viticoltori da 9 paesi del mondo, scoprendo la ricchezza e la diversità enologica di ogni regione. Grazie a Alois Lageder per l’ospitalità e per averci fatto immergere in un’esperienza così straordinaria! Non vediamo l’ora del SUMMA 2025 per continuare questo viaggio nel meraviglioso mondo del vino! 🥂🌿 #vino #degustazioni #SUMMA #AloisLageder #enogastronomia #viaggiodelsapore #esperienzavino #winelovers #vinoitaliano #vinostraniero #cucinakmzero

📌 Per leggere il post completo, clicca sul link nella bio!
Ragazzi, che dire? Un #barbaresco, anzi il Barbare Ragazzi, che dire? Un #barbaresco, anzi il Barbaresco con la B maiuscola. Acquistato grazie ad un’ottima offerta su @finarte_aste mi sono portato a casa una bottiglia prontissima alla beva e senza aspettare gli anni necessari. Vi consiglio di tenere d’occhio il sito di Finarte. Ovviamente io non ci guadagno nulla eh! È come sempre un consiglio spassionato. Unica pecca di questa bottiglia, il tappo!!! Si è sbriciolato e quindi ho travasato nel decanter con tanto di garza per rimuovere i residui di tappo. Ma sono cose che capitano. Voi acquistate mai bottiglie già pronte?? O preferite riempire la cantina e aspettare?
La mia Champagne Experience 2023. ( @champagneexpe La mia Champagne Experience 2023. ( @champagneexperienceclubx )
Quest’anno a rendere ancora più bella la già straordinaria manifestazione è stata la compagnia, sì perché quest’anno per la prima volta mia moglie ( @glogalla ) mi ha voluto accompagnare e devo dirvelo, il suo parere è stato decisivo in molte degustazioni. Sì perché sebbene non abbia fatto alcun corso ne capisce moltissimo (negli anni ho stappato qualcosa a casa) e quindi il suo giudizio privo di tecnicismi e sentenze schiette e taglienti mi faceva capire ancor meglio i vari assaggi. Quindi la voglio ringraziare e spero che mi accompagni in altre degustazioni. ❤️ Di seguito ho aggiunto alcune foto dei “miei” migliori assaggi. Voi siete stati a Modena quest’anno? Soli o ben accompagnati? Fatemi sapere i vostri assaggi migliori nei commenti. #champagne #champagneexperience
Parto con una frase molto forte: il miglior evento Parto con una frase molto forte: il miglior evento sul vino a cui abbia partecipato negli ultimi anni! Sì ragazzi, il Summa 2023 (24ª edizione) tenutasi a Magrè Sulla strada del vino (BZ) organizzato dalla Tenuta Alois Lageder (@alois.lageder ) è senza dubbio un evento, per chi è amante del vino, direi imperdibile. L’organizzazione è impeccabile: 100 banchi di degustazione con produttori di altissimo livello (da tutto il mondo), approfondimenti durante le giornate con degustazioni e/o verticali a numero chiuso, visite tra i vigneti e in cantina, ambienti incantevoli e accoglienti, cibo di prima qualità a km zero tutto incluso nel biglietto e come se non bastasse, parte del ricavato va in beneficienza al Progetto Dormizil (@dormizil ). Io tornerò senz’altro anche l’anno prossimo!! Se mi vorranno ahahah! Voi avete mai partecipato ad un’edizione del Summa?
@agricolalastoppa Macchiona 2005 Vs. Macchiona 201 @agricolalastoppa Macchiona 2005 Vs. Macchiona 2012
Ma un vino #triplea come evolve negli anni? Sì perché La Stoppa sposa la filosofia degli “Agricoltori Artigiani Artisti” e quindi per chi non lo sapesse ( e riassumendo molto grossolanamente e si questo mi scuso) producono vini rispettando territorio e uva dalla pianta alla bottiglia quindi inutile dire che non si usano #lievitiselezionati , le fermentazioni sono spontanee (se avvengono bene se no pazienza), nessuna #filtrazione e niente #solforosa.  La Macchiona è un IGT dei Colli piacentini prodotto con 50% #barbera e 50% #bonarda . 40 giorni di macerazione sulle bucce in inox o cemento e poi fermentazione e affinamento in botti di rovere di Slavonia.
Ma veniamo alla domanda iniziale: come si è comportato negli anni questo particolarissimo vino? Beh! Ho solo una parola da dire: AGREGIAMENTE! Tutta le spigolosità, le note acerbe, I tannini pungenti che nella 2012 non passano inosservati nella 2005 lasciano il posto alla suadenza, sì perché la 2005 è un vino accattivante grazie al frutto ancora vivo ma con quelle note terziarie di cuoio e cioccolato che lo rendono davvero seducente. Un gran bella bottiglia non c’è che dire. Se vi capitasse di trovarne qualcuna in giro non fatevela scappare. 
E voi? Avete avuto occasione di provare qualche TripleA con qualche anno sulle spalle? Fatemelo sapere nei commenti.
Non perdete l’occasione per conoscere quest’az Non perdete l’occasione per conoscere quest’azienda!
Ho voluto taggare chi potrebbe dare la giusta visibilità a @spagnolli_spumanti_montagna una realtà che merita davvero tanto.
Ho scritto un post che potete trovare in bio.
Ma perché dovreste approfondire questo mio suggerimento?
Settimana scorsa sono andato a trovarli in #cantina , ma non ho fatto stories perché ho pensato che fosse giusto raccontarvi per filo e per segno la bellissima esperienza.

Vi do alcuni input poi decidete voi:

- Grande amicizia con #luigiveronelli 
- Francesco Spagnolli preside per 20 anni all’istituto Agrario di San Michele all’Adige 
- È un #trentodoc o uno #champagne della valle della Marna?
- #pinotnero #chardonnay #pinotmeunier 
- 30 anni di sperimentazione sul Pinot nero
- #terrenicalcarei 
- #grandipendenze 
- 18 appezzamenti - 18 fermentazioni
- #remuage e #sboccatura manuali 
- Romanèe-Conti

Vi bastano?? No?! Leggete l’articolo sul mio blog e ditemi se non vi è venuta voglia di assaggiare il Disio 2016.

Qualcuno conosce già i loro vini?

#spumanti #italianwines #metodoclassico #sparklingwine #trentino #italy #wines #champenoise
Ok ragazzi, per questa #bottiglia serviva un post Ok ragazzi, per questa #bottiglia serviva un post perché sarebbe passata troppo in sordina con una semplice story.
Inoltre le cose da dire non sono poche e soprattutto mi premeva esprimere il mio ringraziamento verso alcuni profili, anche se sarebbe giusto dire “persone”, che seguo e stimo molto. Quindi oggi ringrazio Saverio Russo di @italianwinelover per avermi fatto conoscere questa bottiglia. Sì seguo il suo profilo e il suo blog perché, come anche per molti altri, mi ha dato prova negli anni di imparzialità e grande rispetto nei confronti del #vino, delle #cantine, dei #vignaioli e del territorio. Se ancora non lo seguite, fatelo subito! 😉
Veniamo al vino...quando lessi in una sua intervista che secondo lui il “Luigi e Giovanna” della cantina @barberaniwine era stata per lui una bottiglia imperdibile del 2019 non potei far altro che segnarmi l’etichetta e approfondire un po’ meglio di cosa si trattasse.
Ora, dopo averla assaggiata non posso che dare ragione a Saverio e ringraziarlo.
Purtroppo alcune realtà come quella di Baberani sono un po’ troppo distanti per me (siamo infatti in #Umbria, più precisamente a Baschi in provincia di #Terni) da poter visitare e quindi consigli come questi risultano davvero preziosi.
Il “Luigi e Giovanna” 2016 è un #Orvieto #DOC prodotto ormai dal 2008 e senza mai saltare un’annata. Direte: beh cosa ci vuole? E invece è una bottiglia che definirei unica e quindi tutt’altro che semplice da realizzare. Infatti, la 2016, è composta da 90% di #Grechetto e 10% di #TrebbianoProcanico di cui un 5% colpito da #MuffaNobile. #Vendemmia 100% manuale. #Fermentazioni spontanee. #Malolattica in #bottidiRovere. 12 mesi di #affinamento in botti grandi sempre di rovere francese e ulteriori 12 mesi di assestamento in bottiglia.
Al naso si sente la frutta esotica soprattutto l’ananas ma anche del miele. In bocca è elegante ma con un gran carattere; acidità e sapidità invogliano la beva e ti fanno capire al tempo stesso che ha una gran vita davanti.
Io ne ho prese un po’ per capirne l’evoluzione negli anni.
Vi farò sapere tra qualche anno, voi restate lì eh! 😁 Anzi, compratene anche voi e godetene come ho fatto io.
Buone feste ragazzi!🎄 Brindo a tutti voi! 🥂 Buone feste ragazzi!🎄 Brindo a tutti voi! 🥂

Voglio però fare un #brindisi particolare a tutti coloro che dedicano un minuto della loro vita per fare due parole in chat con me, magari semplicemente per commentare un’immagine e da quell’immagine poi creare un momento di confronto e di discussione (positiva eh!). Sì brindo voi perché forse non ci crederete, ma oltre ad essere ovviamente molto appagante sapere che ciò che pubblico possa risultare “interessante” a qualcuno, la parte migliore è che confrontarmi con voi mi arricchisce molto, non parlo di soldi eh, see quelli ciao!...qui è tutto no profit. 😂 Mi riferisco al fatto che ogni volta che iniziamo una discussione questa mi fa capire cosa vi piace, dove devo migliorare, mi da lo spunto per studiare e approfondire delle aree o degli argomenti di cui so poco (e sono tantissimi). Quindi GRAZIE!

Brindo a voi con questo Athesis #Brut Rosé Alto Adige DOC di @kettmeir (#pinotnero e #chardonnay - 22 mesi sui lieviti), una #bottiglia che abbiamo stappato in apertura della consueta cena di #Natale con gli amici del Wine Club del mio paesello. Una bottiglia che ha messo d’accordo tutti per la sua eleganza e piacevolezza. Ha accompagnato il nostro #aperitivo per pochi minuti, ma credo che questo spieghi meglio di mille analisi organolettiche la grande bevibilità di questo #metodoclassico. 😉☺️ Buon Natale a tutti e mi raccomando fatemi sapere in chat cosa stapperete nei prossimi giorni. Ci conto eh!! 🍾
Immancabile il Post del post-Merano 😁 con foto Immancabile il Post del post-Merano 😁 con foto rigorosamente dal balconcino.
In bio trovare il link diretto al post completo; se ne avete voglia andate a leggervelo. Troverete anche tutti gli assaggi fatti la giornata di domenica 10/11.
Nella prima foto io e @wineinvain compagno di mille avventure (enoiche), che ringrazio ancora perché le degustazioni in solitaria sono sicuramente meno piacevoli e direi anche meno complete.
Non ho molto da aggiungere che già non abbiano fatto persone ben più illustri di me in altri profili; quindi non posso far altro che aggiungere un applauso anche da parte mia verso lo staff e l’organizzazione... BRAVO @meranowinefestival_official e @the_winehunter!!
🔸
L’unica cosa che posso fare è consigliarvi di dare un’occhiata a tutte le foto perché quelle sono state le etichette che più mi/ci hanno convinto. Se avete qualche domanda su alcune potrete trovare qualche appunto nelle storie in evidenza (MERANO 2019), altrimenti sono qui. anche per chi volesse comprare qualcosa online sono pronto a consigliarvi qualche buon sito dove acquistare alcune delle bottiglie degustate. 😉
🔸
Se posso, vorrei chiedere a chi ha partecipato a quest’ultima edizione qual è stata la bottiglia più convincente. 🙏🏻
🔸
#mwf2019 #meranowinefestival #wineevent #wine #vino #winetasting #merano #redwine #whitewine #sparklingwine #winelovers #winery #thewinehunter
@calojera Lugana Annata Storica 1999 Questo #vino @calojera Lugana Annata Storica 1999

Questo #vino non è per tutti!
O almeno questo è il mio personalissimo pensiero.
Direte: “...e allora perché lo condividi?”
Beh, volevo ricollegarmi al post che avevo scritto qualche settimana fa quando parlavo dell’utilità di seguire il consiglio di un “esperto” nella scelta di un vino.
Io ho seguito il consiglio di @the.wine.post (ti considero un #esperto sappilo!) e leggendo il suo post (andate a leggerlo) su questa stessa #etichetta l’ho ordinata a occhi chiusi durante una #cena con la mia dolce metà.
Beh diciamo che io avevo già bevuto un’altra #Lugana annata 1999 (etichetta Busocaldo 1999 di @pasinisangiovanni ) ed ero rimasto estasiato per tanto ero assolutamente preparato all’assaggio.

Ah una nota del cameriere prima di stappare: “vi avviso che è un vino particolare”. Bravo! 👏🏻 Veniamo al vino...per tutte le note leggete il post di the_wine_post io mi soffermo sulle #noteolfattive perché per me sono state il vero punto di forza. Appena aperto ti spiazza; le note ossidative...anzi diciamo pure le note Marsalate o Maderizzate (come preferite) ti spaventano, ma poi ragazzi il vino si apre e quei profumi si trasformano in note dolci di frutta candita, di frutta esotica lasciando in sottofondo le punte di ossidazione (ricordiamoci che è un vino di 20 anni!), in bocca un’esplosione di inspiegabile freschezza unita alla complessità che l’uva Turbiana nasconde bene nelle etichette di pronta beva. Va abbinato ad un bel piatto di pesce assolutamente!
Ma mi sono reso subito conto che questa è un’etichetta molto difficile da capire per chi non ha già bevuto altro del genere, infatti appena stappata ho dovuto rassicurare mia moglie sulla qualità del vino e che aveva solo bisogno di qualche minuto per esprimersi, dopo poco ho pensato di spararle un narcotico nel collo per impedirle di finire la bottiglia. 😝

Ok ho finito però ora chiedo direttamente ai miei amici #winelovers due etichette: - quella che secondo voi incontrerà il consenso del 99% delle persone
- quella che ritenete la più difficile da consigliare nonostante vi piaccia parecchio 😉
Dai aiutiamoci a vicenda! 💰 18,50€ online su @trentinoshop (prezzone!!)
Carica di più... Seguire Instagram

Tag

2019 Aperitivo Brut callmewine cantina centocene Champagne Chardonnay DOCG Dosaggio zero drogheria pedrelli el buscia extra brut Franciacorta Fumawine il gabbiano malvasia Metodo Classico Nature Nettari Etruschi pecorino Pinot Nero prezzo basso Prosecco puglia riserva rosso Rosé sangiovese Slow slow wine spumante spumanti tannico territorio trento doc valdobbiadene vedstore vini vino vino75 vinodalproduttore vino slow webdivino winepoint
  • Chi sono
  • Privacy Policy
Proudly powered by WordPress | Tema: Oria by JustFreeThemes.